Il nucleare in Italia: questionario di indagine conoscitiva sulle Aziende della filiera industriale dell’impiantistica

Prima survery: Reattori di Generazione III/III+ quali AP1000, EPR

L’ANIMP – Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale e il Politecnico di Milano (di seguito POLIMI) – Dipartimento di Ingegneria Gestionale hanno concordato di collaborare ad una ricerca col fine di ottenere, attraverso attività di natura scientifica e/o statistica, la mappatura delle filiere industriali italiane legate al tema del "Nucleare", identificando anche quanto ad oggi necessario per lo sviluppo in Italia di un programma nucleare sostenibile e di nuova generazione.

Allo scopo, ANIMP invierà il presente Questionario sul tema della possibile produzione di energia nucleare in Italia, preparato dal Gruppo di lavoro (GdL), appositamente costituitosi in ANIMP, alle Aziende selezionate per la raccolta di dati che saranno poi opportunamente gestiti da ANIMP per ottenere, con il supporto del POLIMI, i risultati attesi dalla ricerca.

Il Questionario compilato dovrà pervenire all’ANIMP entro martedì 28 gennaio 2025.

I dati richiesti dal Questionario non includono informazioni di carattere confidenziale da parte delle Aziende per la corretta gestione delle quali occorre mettere in atto procedure di particolare riservatezza; tuttavia, si è deciso che i dati necessari all’analisi, ottenuti dalle Aziende che avranno risposto al Questionario, saranno forniti in forma anonima da ANIMP a POLIMI che eseguirà lo studio dei dati ricevuti; i risultati dell'analisi effettuata dal Politecnico di Milano saranno divulgati in forma aggregata, così che nessun dato potrà essere riconducibile alla singola Azienda che lo ha fornito.

Rimane inteso che tutte le informazioni coinvolte con questa attività saranno comunque gestite e scambiate tra tutte le parti coinvolte (ANIMP, POLIMI e le Aziende che risponderanno al Questionario) in accordo ai principi del Codice Civile vigente in Italia e delle relative leggi e norme attuative, così come tutte le parti coinvolte, accettando di partecipare a questa indagine conoscitiva sulle Aziende della filiera industriale, concordano che per fornire i dati richiesti non è necessario sottoscrivere uno specifico accordo di riservatezza, ma anche che i dati forniti (e dai quali dipende il risultato dell'analisi) saranno veri, corretti e dettagliati quanto più possibile, nell'interesse di tutti.

Pertanto, per garantire tanto la dovuta validità delle informazioni fornite nell'ambito di questa iniziativa che la loro corretta gestione, esse dovranno avvenire attraverso i Referenti nominati dalle parti coinvolte.

In sintesi, le Società che decidono di partecipare alla ricerca ed alla conseguente rilevazione dovranno indicare ad ANIMP il Referente Designato; questi sarà il punto di collegamento tra la Società e l'ANIMP, nella persona del Segretario Generale Sig. Anna Valenti, per la trasmissione di qualunque informazione inerente alla ricerca stessa, trasmissione che dovrà avvenire per e-mail ai relativi indirizzi di posta elettronica che saranno indicati allo scopo. Sia le e-mail di trasmissione relative all'oggetto della ricerca ed, in particolare, al Questionario tra ANIMP e le Società che quelle tra ANIMP e POLIMI per lo stesso scopo saranno depositate in ANIMP in una cartella dedicata sul server dell’Associazione che sarà mantenuto per la durata di un anno dal completamento della rilevazione e quindi distrutto.

Ai sensi del Regolamento Ue n. 679/2016 (c.d. GDPR), vengono di seguito fornite le informazioni in merito al trattamento dei dati personali forniti mediante la compilazione di questo Questionario di Indagine Conoscitiva per il nucleare in Italia; tali informazioni riguardano il trattamento dei dati relativi a persone fisiche e non anche quello di persone giuridiche, enti e associazioni, per i quali restano tuttavia ferme le garanzie sull’invio di comunicazioni indesiderate.

Nei limiti delle finalità e delle modalità definite nella presente informativa, sono oggetto di trattamento i dati identificativi e di contatto dei Referenti delle Società che partecipano alla rilevazione, quali nome, cognome, indirizzo e-mail e numero di telefono. I dati personali sono trattati per l’invio delle comunicazioni inerenti alla rilevazione.

Il trattamento dei dati personali si basa sul legittimo interesse di ANIMP a realizzare la rilevazione, nonché su quello della Società di cui l’interessato è Referente a parteciparvi. Pertanto, il trattamento non necessita del consenso dell’interessato. In ogni caso, all’interessato è riconosciuto il diritto di opporsi a tale trattamento in qualsiasi momento.

Il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per partecipare alla rilevazione. Un eventuale rifiuto a conferirli impedisce la partecipazione alla rilevazione e la ricezione delle comunicazioni di servizio.

Il trattamento è effettuato mediante l’utilizzo di procedure prevalentemente informatizzate (piattaforma ANIMP). I dati personali sono trattati dal personale di ANIMP, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento.

I dati personali dei referenti delle Società che partecipano alla rilevazione non saranno comunque condivisi da ANIMP con POLIMI, così da non richiedere a POLIMI alcuna particolare procedura per la loro gestione.

I dati saranno trattati per il tempo necessario allo svolgimento della rilevazione e delle attività a essa collegate.

In qualsiasi momento, gli interessati hanno il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la relativa cancellazione. È, altresì, possibile richiedere la limitazione del trattamento e la portabilità del dato.
Queste richieste potranno essere rivolte a: ANIMP, con sede legale in Via Chiaravalle, 8 – 20122 Milano, e-mail: animp@animp.it, att. Segretario Generale Sig.ra Anna Valenti
Naturalmente, nel caso in cui si ritenga che il trattamento sia stato svolto in violazione della normativa sulla protezione dei dati personali, è riconosciuto il diritto di presentare reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Piazza Venezia, 11 - 00187 - Roma.

 

E' possibile salvare il questionario in qualsiasi momento della compilazione, cliccando sul bottone Salva per dopo. Sarà possibile recuperare il questionario utilizzando l'indirizzo mail del compilatore inserito in fase di compilazione.

 

 

 

Se si tratta della prima compilazione procedere con l'inserimento dei dati e seguire le istruzioni.
Se si tratta di una compilazione successiva inserire l'indirizzo email del compilatore nel campo sottostante e cliccare su Continua compilazione.
Verrà proposto il questionario a partire dal punto in cui era stato interrotto.

 

 

 

 

Info generali

 

Info compilatore/trice

 

 

inizia

 

 

Large Reactors: Programme Management and Technical Services

 

Per tutte le analisi seguenti andremo a distinguere tra tre elementi:

 

Skills e industrial assets: queste sono capacità dell’azienda di governare un processo o svolgere operations (ad esempio effettuare saldature di scambiatori di calore) con uno scope, inteso come dimensioni, qualità etc. comparabile all’impiego in ambito nucleare. Questo non significa che l’azienda lo abbia già fatto in ambito nucleare o che abbia le eventuali certificazioni richieste, ma che l’azienda dispone di quanto serve (attrezzature, personale, conoscenza dei processi etc.)

Experience: per “experience” si intende il fatto che l’azienda abbia effettivamente fatto quanto richiesto (ad esempio effettuare saldature di scambiatori di calore), con successo, in ambito nucleare negli ultimi 10 anni.

Certifications and/ or External Lab used: certificazione and/or "External Lab used" per i servizi successivi i.e. Programme Management and Technical Services

 

In ognuna della celle qua in basso si selezioni “Skills e industrial assets” se si hanno gli skills e assets necessari, “Experience” se si ha l’esperienza, "Certifications and/or External Lab used" se si hanno i certificazioni e/o External Lab. Si puo' selezionare più di un'opzione, ad esempio se hai gli skills e industrial assets, e l'esperienza, e certificazioni, selezionale tutte.

Indicare inoltre le certificazioni e anche "External Lab used" possedute, evidenziando quelle in ambito nucleare.

Nel rispondere a queste domande fare riferimento a Reattori di Generazione III/III+ quali AP1000, EPR

 




 




 




 




 




 




 




 

 

Large Reactors: Civil Engineering and Construction

 

Passiamo ora a Civil Engineering and Construction.

Per tutte le analisi seguenti andremo a distinguere tra quattro elementi:

 

Skills e industrial assets: queste sono capacità dell’azienda di governare un processo o svolgere operations (ad esempio effettuare saldature di scambiatori di calore) con uno scope, inteso come dimensioni, qualità etc. comparabile all’impiego in ambito nucleare. Questo non significa che l’azienda lo abbia già fatto in ambito nucleare o che abbia le eventuali certificazioni richieste, ma che l’azienda dispone di quanto serve (attrezzature, personale, conoscenza dei processi etc.)

Experience: per “experience” si intende il fatto che l’azienda abbia effettivamente fatto quanto richiesto (ad esempio effettuare saldature di scambiatori di calore), con successo, in ambito nucleare negli ultimi 10 anni.

Facilities: Si selezioni “Facilitites” nel caso in cui l’azienda abbia le facilities necessarie. Dove necessario (e.g. Heavy lifting) per “facilities” si intenda avere le apparecchiature necessarie da utilizzare in sito o per il trasporto.

Certifications and/ or External Lab used: certificazione and/or "External Lab used" per i servizi successivi i.e. Civil Engineering and Construction

 

In ognuna della celle qua in basso si selezioni “Skills e industrial assets” se si hanno gli skills e assets necessari, “Experience” se si ha l’esperienza, "Certifications and/or External Lab used" se si hanno i certificazioni e/o External Lab. Si puo' selezionare più di un'opzione, ad esempio se hai gli skills e industrial assets, e l'esperienza, e certificazioni --> selezionale tutte.

Nel rispondere a queste domande fare riferimento a Reattori di Generazione III/III+ quali AP1000, EPR

 





 





 





 





 





 





 





 





 





 





 





 





 





 

 

Large Reactors: Industry Capabilities - Plant and Equipment Manufacture and Installation

 

Passiamo ora a Plant and Equipment Manufacturing and Installation.

 

Per tutte le analisi seguenti andremo a distinguere tra tre elementi:

 

Skills e industrial assets: queste sono capacità dell’azienda di governare un processo o svolgere operations (ad esempio effettuare saldature di scambiatori di calore) con uno scope, inteso come dimensioni, qualità etc. comparabile all’impiego in ambito nucleare. Questo non significa che l’azienda lo abbia già fatto in ambito nucleare o che abbia le eventuali certificazioni richieste, ma che l’azienda dispone di quanto serve (attrezzature, personale, conoscenza dei processi etc.)

Experience: per “experience” si intende il fatto che l’azienda abbia effettivamente fatto quanto richiesto (ad esempio effettuare saldature di scambiatori di calore), con successo, in ambito nucleare negli ultimi 10 anni.

Facilitites: Si selezioni “Facilitites” nel caso in cui l’azienda abbia le facilities necessarie. Dove necessario (e.g. Heavy lifting) per “facilities” si intenda avere le apparecchiature necessarie da utilizzare in sito o per il trasporto.

 

In ognuna della celle qua in basso si selezioni “Skills e industrial assets” se si hanno gli skills e assets necessari, “Experience” se si ha l’esperienza, "Facilities" se si hanno i facilities. Si puo' selezionare più di un'opzione, ad esempio se hai gli skills e industrial assets, e l'esperienza, e facilities --> selezionale tutte.

Nel rispondere a queste domande fare riferimento a Reattori di Generazione III/III+ quali AP1000, EPR

 




 




 




 




 




 




 




 




 




 




 




 




 




 




 




 




 




 




 




 




 




 




 




 




 




 




 




 




 




 




 




 

 

Domande aperte

 

Ci sono due set di domande aperte, di carattere esplorativo, per mappare le competenze su altri due segmenti di mercato: (1) life extension, (2) decomissioning and decontamination.

 

Si prega di fornire risposte complete alle domande seguenti. Queste domande non sono obbligatorie.

 

 

 

Domande generali

 

Informazioni su:

 

- Fatturo annuo (media ultimi 10 anni, 5 anni, 2021, 2022, 2023, 2024)

 

- Fatturato annuo in ambito ’ Nucleare’ (media ultimi 10 anni, 5 anni, 2021, 2022, 2023, 2024) incluso ordinativi in corso non ancora fatturati

 

- Numero dipendenti (media ultimi 10 anni, 5 anni, 2021, 2022, 2023, 2024)

 

- Principali esperienze in ambito nucleare

 

 

Privacy

Informativa resa per il trattamento dei dati personali ai sensi del REGOLAMENTO (UE) 2016/679 sulla tutela della privacy. Il trattamento dei dati personali richiesti o acquisiti è diretto esclusivamente all'espletamento da parte dell'Animp delle sue finalità statutarie, degli obblighi civili, fiscali e contabili connessi con la vita dell'Associazione. La sottoscritta società/persona fisica, acquisite le informazioni di cui all'articolo 13 del Codice privacy (dal 25 maggio 2018 secondo Regolamento UE 2016/679), ai sensi dell'articolo 23 del Codice stesso, conferisce il consenso al trattamento dei dati personali effettuato da Animp - Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale e da Animp Servizi srl, compresa la comunicazione degli stessi dati ai soggetti indicati nell'informativa.

 

Leggi l'informativa sulla Privacy